ASD DAMOJIAN

ASD DAMOJIAN

Sede amministrativa : Piazza Unità dei Popoli, 1, 53034 Colle di Val d'Elsa - SIENA

      Luogo di attività : palestra liceo “Volta”, V.le dei mille, 53034 Colle di Va d'Elsa - SIENA


facebook
instagram
youtube

I nostri insegnati

946529460429dc5f6e46b37800dd538d195ba7d6
23b8f449585aa78afa2bbbf6f3934e44664e72a3

Giorgio Burresi

Marco Casati

Attuale Presidente dell'associazione.

 Inizia nel 1998 lo studio del kung fu, consegue il grado di 1° duan nel 2003, consegue il titolo di allenatore Fiwuk-Coni nel 2006 e consegue il grado di 2° duan nel dicembre 2010.  Consegue il grado di 3° duan nel giugno del 2019 ed il diploma di istruttore. Partecipa dal 2023 alle gare internazionali all'interno del gruppo nazionale Italiano. 

  Operatore BLS-D.

Inizia nel 1998 lo studio del kung fu, consegue il grado di 1° duan nel 2004 ed il grado di 2° duan nel dicembre 2010 ed il diploma di allenatore Csen nel dicembre 2011. Nel 2016 acquisisce la certificazione con diploma di operatore Tuina. Consegue il grado di 3° duan nel giugno del 2019 ed il diploma di istruttore, nello stesso anno ottiene il diploma in "Allenamento Funzionale di I livello" . Partecipa dal 2023 alle gare internazionali all'interno del gruppo nazionale Italiano.  Operatore BLS-D.

Matteo Nigi

Inizia nel 2009 lo studio del kung lo studio del kung fu stile Shaolin presso la palestra Damojian della Val d'Elsa. Consegue il titolo di cintura nera 1°duan e titolo di allenatore Fiwuk-Coni nel 2020.  Partecipa dal 2023 alle gare internazionali all'interno del gruppo nazionale Italiano.

Operatore BLS-D.

Carlo Burresi

Inizia nel 2008 lo studio del kung fu stile shaolin presso la nuova aperta palestra Damojian della Val d'Elsa. Consegue il titolo di cintura nera 1° duan e  titolo di allenatore Fiwuk-Coni nel 2019. Partecipa dal 2023 alle gare internazionali all'interno del gruppo nazionale Italiano come membro della gruppo Elite italiano.
Operatore BLS-D.

Roberto Giannelli

Ha iniziato a praticare sanda nel '98. Nel 2000 ho iniziato il percorso agonistico continuato fino al 2007.
In questo periodo ho totalizzato tra Fiwuk e Cka circa 30 match ufficiali nelle categorie -70 e - 75 oltre ad un match nei - 80.
Dal 2001 al 2003 si èqualificato tra gli 8 finalisti del torneo internazionale wcka di Perugia. Sempre dal 2003 al 2005 ho partecipato al drago d'inverno nei -75.
E' stato sfidante in torneo e sparring partner di vari campioni italiani.
Dal 2007 al 2013 ha avuto esperienze in altri stili di combattimento tra cui il grappling, full contact e pugilato per poi ricominciare a praticare solo a livello amatoriale Sanda nel 2014. Nel 2020 ho conseguito la cintura nera e qualifica di allenatore nel sanshou.
Operatore BLS-D.

Giancarlo Algieri

Classe 1978. Agonista di judo dal 1989 al 1995, consegue la cintura Verde settore Giovanile sotto la guida del maestro Stefano Panteri.
Studente di Kung Fu Shaolin Tradizionale dal 2000 al 2016.
Consegue Cintura nera della medesima arte marziale nel 2016 e si diploma come allenatore CSEN nel 2017.
Nel 2018 Frequenta in presenza Corso CSEN Istruttori durata 6 mesi presso Roma, sotto insegnamento del Maestro Giuseppe Grossi referente Nazionale Italiana CSEN Settore SANDA, sostenendo con esito positivo esame teorico/pratico e conseguendo diploma qualifica istruttore settore Sanda (Matricola: 134572 albo tecnici CSEN).
Detiene dal 2018 ad oggi (2024) in forma del tutto volontaria e gratuita un corso di Sanda (settore non agonistico/dilettantistico).
Laurea in Scienze della Formazione, indirizzo: Esperto nei processi Formativi.
Il suo piu' grande pilastro accademico è il rispetto verso i praticanti, soprattutto verso i piu' fragili e deboli.